Chiani Group
L'azienda CHIANI GROUP S.r.l., sita a Viterbo, nasce dall'esperienza accumulata in più di 30 anni di attività dal suo fondatore: Chiani Luigi.
Da sempre al passo con i tempi, Chiani Group ha dimostrato continuamente di sapersi adeguare alle nuove tecnologie, considerando come punto essenziale della propria attività la qualità dei prodotti venduti e la professionalità nel servizio di vendita e di assistenza tecnica offerto alla propria clientela.
Un impianto di Attrezzature per Ristorazione, Bar, Pasticcerie, Gelaterie, Pizzerie ecc. può essere realizzato in più modi e con vari tipi di materiale; ciò comporta una diversa durata dell'impianto stesso, con differenti costi di installazione, di esercizio e di manutenzione, ed è per questo che a monte di ogni nostra realizzazione ci sono uno studio e una progettazione volti a soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti.
A tal fine, la scelta dei marchi venduti si è sempre orientata verso aziende che garantissero un ottimo rapporto QUALITÀ - AFFIDABILITÀ - SERIETÀ - PREZZO.
Oggi l'azienda CHIANI GROUP S.r.l. è concessionaria esclusiva nella Provincia di Viterbo (VT) di aziende che rispettano i parametri sopra descritti come MARENO cucine per ristoranti, LA SAN MARCO macchine caffè, COLGED lavastoviglie, FRIGOMECCANICA arredamenti bar, BRAVO macchine per gelato. Nel caso di BRAVO, siamo concessionari anche nelle province di Terni e Grosseto.
MARENO Ali Spa è marchio storico nella produzione di apparecchiature ed impianti per la cucina professionale.
E’ presente sul mercato mondiale dai primi decenni del 1900, dove ha sviluppato competenze uniche negli ambienti altamente specializzati della marina, delle unità modulari mobili, dei sistemi custom made. Un’eredità che Mareno porta con sé quando, nel 1996, entra in Ali SpA, gruppo che ingloba oltre 66 marchi affermati del settore e che, per capacità produttive e distributive nonché per fatturato, ne occupa i vertici mondiali. Dopo 50 anni di attività, festeggiati nel 2012, il profilo di Mareno Ali SpA è ormai definito come il proficuo incontro tra l’iniziativa imprenditoriale familiare e lo spirito di un gruppo mondiale che ha fatto dell’eccellenza il suo motivo guida. Oggi la nostra azienda occupa un sito produttivo di 22.000 mq articolato in due stabilimenti ad elevata automazione che rispondono ad un mercato dove la produzione customizzata si alterna e sempre più si sostituisce alle soluzioni standardizzate. Il nostro marchio copre 3 gamme di preparazione, 4 di cottura, le linee della refrigerazione, del lavaggio e della distribuzione e con il supporto delle migliori ditte del gruppo Ali, Mareno è garanzia di rispetto normativo e di efficienza produttiva: nella fornitura del singolo pezzo come nell’impianto completo chiavi in mano. Scegliere il prodotto Mareno significa poter contare sul supporto di una progettazione competente al servizio della rete distributiva e sull’efficienza di una rete di assistenza nazionale e mondiale.
LA SAN MARCO è un nome che accende i ricordi e attiva la memoria degli appassionati di macchine per caffè espresso.
Nello storico marchio del leone alato la cultura tecnica e la progettualità non sono solo tradizione, ma realtà quotidiana, esperienza che si rinnova ogni giorno. È la presenza di questo spirito che si esprime nel lavoro dei progettisti e dei tecnici che immaginano, studiano e realizzano le macchine per caffè espresso La San Marco.Un'azienda che ha accompagnato, dal 1920 ad oggi, con le proprie macchine, le tappe e gli avvenimenti salienti del secolo, una brillante realtà italiana, che ha esportato con successo in tutto il mondo la grande tradizione dell'espresso italiano e che oggi, attraverso una consolidata organizzazione e un'efficiente rete commerciale, si posiziona ai vertici dei costruttori mondiali di macchine per caffè espresso.
COLGED è rigorosamente italiana e prende forma in siti produttivi certificati e altamente specializzati. Nel 1957 vengono prodotte le prime lavastoviglie industriali che conquistano subito il mercato per le loro caratteristiche di robustezza e affidabilità, caratteristiche mantenute fino a oggi. Nel 1992 l’azienda viene acquisita da Eurotec Group. Nel 2000 diviene proprietà dalla multinazionale americana ITW quotata a Wall Street nello Standard & Poor con 14 miliardi di dollari di fatturato consolidato e 700 aziende dislocate in tutto il mondo. Oggi Colged è un’azienda all’avanguardia in cui innovazione, qualità, professionalità e pieno coinvolgimento del personale sono gli ingredienti che la rendono leader mondiale per numero di lavastoviglie prodotte.
FRIGOMECCANICA Il gruppo Frigomeccanica, realtà completamente italiana, è presente sul mercato con i marchi Frigomeccanica, Stiltek, Officine 900 e Frimar. Gli stabilimenti di produzione sono dislocati nel centro italia, in provincia di Teramo, esattamente in prossimità dello snodo autostradale A14 – A24.
Occupa 150 dipendenti su una superficie coperta di oltre 40.000 mq. La produzione, supportata da attrezzature e macchine ultramoderne, comprende arredamenti bar, vetrine per gelateria, pasticceria, alimentari, gastronomia, arredi per panetteria e pubblici esercizi in genere.
In 40 anni di attività, punto di forza dell’azienda è sempre stata la continua ricerca tecnologica ed estetica. Frigomeccanica con i suoi marchi è azienda leader del settore ed è sinonimo di qualità, competitività e serietà sul mercato nazionale ed internazionale.
LAINOX Nel 1981 nasce in Italia l'azienda Lainox, a Vittorio Veneto, Treviso.
Si specializza subito nella progettazione e realizzazione di attrezzature per la ristorazione professionale, in particolare forni misti. Da subito si distingue per un forte spirito imprenditoriale e qualità di innovazioni, che le consentono di ottenere risultati immediati e di raggiungere rapidamente considerevoli quote di mercato sia in Italia che all'estero. Successivamente l'azienda entra a far parte del Gruppo Ali SpA, numero uno in Europa e uno dei leader mondiali nel settore. Numerose collaborazioni con chef di rilievo, che continuano tutt'oggi, permettono all'azienda di migliorare costantemente i suoi prodotti.
BRAVO SPA La storia di Bravo è la storia di un uomo che con tanta passione e caparbietà ha realizzato un sogno.
Il fondatore, il Sig. Genesio Bravo, nasce nel 1939 in un piccolo paese contadino italiano, Nogarole Vicentino, in provincia di Vicenza, e lì trascorre l’infanzia e la giovinezza. Sono momenti difficili quelli della guerra e del dopoguerra, ma sono anche momenti che fanno nascere la voglia di riscatto. Sin da giovane Genesio Bravo coltiva un sogno: costruire qualcosa di innovativo con le proprie mani. Ma solo dopo aver fatto una lunga esperienza lavorativa in diverse e importanti aziende metalmeccaniche vicentine, decide di mettersi in proprio. Ed è grazie al suggerimento di un amico che sceglie la strada delle macchine per la gelateria...
E così nel 1967 nasce la Bravo.
Seguendo la tradizione di quegli anni, il sistema multi-macchine, Genesio inizia a produrre pastorizzatori e mantecatori.
Ma non è soddisfatto, non trova pace nello studio continuo dei miglioramenti perché prende forma rapidamente in lui una domanda: perché non si può pastorizzare e mantecare la miscela in una sola macchina, risparmiando tempo, energia e spazio?
É l'inizio della rivoluzione: nel 1974 Genesio deposita il primo di una lunghissima serie di brevetti: Trittico, il primo ed unico laboratorio completo racchiuso in una sola macchina, che in meno di 1 mq pastorizza e manteca gelato artigianale di alta qualità. Un brevetto che trasforma radicalmente il modo di concepire il laboratorio di gelateria artigianale.
Con Trittico nasce un nuovo metodo di fare gelato: il metodo Trittico, la nuova avventura Bravo, una macchina unica, inimitabile che ad oggi è la più copiata al mondo.
Ma Genesio non si ferma nell’evoluzione perché la sua macchina è la sua creatura, che deve evolversi ed essere sempre attuale.
E così negli anni nascono nuove idee, nuovi accorgimenti per rendere più semplice il lavoro dell'artigiano, nascono nuove generazioni di macchine: la serie 2000.
Trittico non è più oggi una macchina per gelato, ma un vero laboratorio di gelateria, pasticceria e ristorazione che con un software complesso e una tecnologia avanzata riesce a gestire tantissime lavorazioni in modo automatico ma nel rispetto della tradizione e della creatività del professionista. L’azienda continua a crescere grazie anche alla continuità della nuova generazione: Giuseppe Bravo ad oggi amministratore delegato dell'azienda, mentre l’ingegnere Stefano Bravo coordina il team di ingegneri del reparto ricerca e sviluppo, proseguendo il cammino di evoluzione costante intrapreso dal padre ormai più di 40 anni fa.